side-area-logo

Esperienze

“Da sempre, la Montagna e tutti gli elementi ad essa legati hanno occupato il mio cuore.
Tanto da bambino quando gironzolavo per i boschi del mio Altopiano, quanto da adolescente su e giù per le Alpi. Oggi un po’ più grande, invece, in questi luoghi porto sulle spalle mio figlio Luca (con la supervisione della Mamma).
La mia passione è diventata la mia vita ed il mio lavoro.

Qualcuno prima scriveva, e poi cantava: …“la mia stanza non ha più pareti ma alberi”…
Escursionismo, trekking, montagna ed alta montagna, ma anche le nostre belle colline e valli; didattica in ambiente, escursioni sui luoghi della Grande Guerra, passeggiate fotografiche.
L’importante è che, durante le attività, sopra la mia testa ci sia un cielo, non importa se stellato, terso o piovigginoso, l’importante è la consapevolezza della libertà dell’essere all’aperto.
Filippo!!!… mi gridavano/sgridavano fin da piccolissimo i miei genitori: “una cosa è sicura.. il terremoto non ti prenderà mai in casa!!”

Filippo Menegatti.

CATTEDRALI DELLA TERRA

John Ruskin

«Le montagne sono le grandi cattedrali della terra,
con i loro portali di roccia,
i mosaici di nubi,
i cori dei torrenti,
gli altari di neve,
le volte di porpora scintillanti di stelle.»

DOLCE ALTOPIANO

Reinhold Messner

«Camminare per me significa entrare nella natura.
Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai.
La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi.
Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori.
Le alte montagne sono per me un sentimento».

FILIPPO MENEGATTI

Accompagnatore di Media Montagna - Guida Storica - Istruttore di NW – Istruttore di BLSD/Soccorritore - Esperto Forestale

Sono nato ad Asiago il 14 Aprile del 1976, dopo aver frequentato la facoltà di Scienze Forestali ed ambientali divento operatore naturalistico e culturale del Comitato Scientifico del Cai, ed istruttore di Nordic Walking.
Collaboro per la realizzazione di rilievi e piani di riassetto forestali, recupero e mappature GPS confini, sentieri e strade.
La mia grande passione per l’Altopiano mi ha portato a collaborare con l’Università degli studi di Padova, e la Spett.Le Reggenza dei Sette Comuni, per un progetto di recupero dell’originaria pecora di Foza. Infatti, da molti anni mi occupo del recupero proprio di questa antica razza autoctona, e presso il museo Etnografico di Foza, nella sezione dedicata alla pastorizia, ne sono il curatore della parte scientifica.
Dal 2000 sono Presidente e socio fondatore dell’ Ass. Amici della Storia di Foza, la quale oltre a valorizzare e salvaguardare tutti gli aspetti storici legati al paese, si occupa della manutenzione del cimitero di guerra bosniaco di malga Slapeur a Foza e dell’organizzazione della cerimonia internazionale a ricordo della I° Battaglia delle Melette. Cerimonia che a rotazione di anno in anno viene celebrata in Austria a Graz, in Bosnia-Erzegovina a Sarajevo o Banja-Luka ed in Italia a Foza.
Nel 2004, terminato il servizio militare volontario VFA prima presso 78° Rgt “Lupi di Toscana” a Firenze e poi in Tribunale Militare a Padova, entro a far parte dell’Associazione Nazionale Fanti d’Italia.
Per il mio impegno nella ricerca e nel ricordo di tutti i caduti mi è stata conferita la “Croce Nera d’Austria” e la Medaglia ORMA (Onorificenza Riconoscimento Merito Associativo).
Nel 2009, presso il Ministero per le Telecomunicazioni, ottengo la Patente di Operatore di stazione Radioamatoriale di classe A.
Sono, ormai da anni, nella Protezione Civile e A.I.S. (Ass. italiana Soccorritori) e sono diventato nel 2011 istruttore di BLS-D. (Basic Life Support –Defebrillation; Supporto delle funzioni vitali con l’uso del defibrillatore attraverso la rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce).
Dal 2010 faccio parte dell’Associazione “GUIDE ALTOPIANO” come guida storica. Da molti anni i miei studi si rivolgono soprattutto a questo tema, negli anni mi sono trovato a frequentare numerosi corsi e ad approfondire il tema in modo specifico, anche grazie alla conoscenza di scrittori ed esperti del settore.
Dal 2010 collaboro con il Museo della Guerra 15/18 di Canove di Roana e della Battaglia dei Tre Monti a Sasso di Asiago.

SEZIONE IN COSTRUZIONE
I LUOGHI CHE AMO

la raccolta delle mie esperienze